Česky Rusky

Labirinto di passaggi praghesi

Dimenticate la GPS, non vi servirá perché girare il labirinto delle scorciattoie e passaggi di Praga puó essere una bella avventura. Scoprite molti luoghi nascosti ai turisti che si spostano da un monumento storico all´ altro. Se vi perdete non fa niente, il centro non é poi tanto grande. Oppure optate per una mia visita guidata che é dedicata a questo dedalo di viuzze, piazzette e angoli pittoreschi.

Blog

A Praga esistono decine di passaggi (solo il distretto Praha 1 ne ha ben 44!) e persino pochi praghesi possono dire di conoscerli tutti. Ci sono passaggi costruiti nel periodo della Seconda repubblica (in breve „tra le guerre“) e ci sono quei nuovi aperti all´ inizio del terzo millenio. In molti si trova se non proprio un teatro, allora almeno un cinema. Queste „strade interne“ esistevano giá nel mediovo. Visto che per accorciare la strada ci passavano tante persone, successivamente i mercanti vi misero bancarelle e piú tardi interi negozietti. All´inizio del ventesimo secolo a Praga arriva la moda da Parigi e da Bruxelles – le banche e case di assicurazioni  costruiscono palazzi  dove il pianterreno rimane aperto al pubblico, il soffitto supera per altezza in modo notevole il primo piano con pianerottoli pieni di bar, boutique, negozi. La maggior parte dei passaggi a Praga gode di luce diurna grazie ai soffiti in forma di cupola di vetro. Alcuni passaggi considerati centri commerciali di sera chiudono e attenzione  – con cani  e con le sigarette accese non é permesso entrare.  Allora, fumatori, spegnetele e andiamo insieme ad esplorare passaggi in pieno centro, ne vale la pena!

Alfa (U Stýblů) –  piazza Venceslao  28

Collega la piazza Venceslao con il giardino dei francescani. Ormai non molto interessante ma la mia generazione  ricorda il cinema omonimo, ALFA dove si andava per vedere  film hollywoodiani come E.T.extra – terreste di Steven Spielberg. Due ore di pura fantasia e poi di nuovo via, nel mondo grigio del socialismo. Ricordo le code interminate perché quei film ci offrivano uno di pochi svaghi di quei tempi tristi.

Rokoko –  piazza Venceslao  38

Nel 1915 secondo il progetto dell´ architetto  Emil Králíček é stato costruito il complesso multifunzionale di tre edifici all´ angolo di Piazza Venceslao  e via Štěpánská. Si tratta dell´ esempio dello stile liberty geometrico con elementi cubista, specialmente sulla prominente facciata.  All ‘interno dell´isolato si trova  un vasto sistema di passaggi di cui due sono piú conosciuti. Il passaggio ROKOKO tende al modernismo geometrico, in particolare i lucernai, il passaggio LUCERNA invece é costruito ancora in stile Liberty, allora superato. L´ultima ricostruzione risale a 2005.

Lucerna (la Lanterna) – labirinto con piú entrate / uscite

Ci si arriva dalla piazza Venceslao per la menzionata ROKOKO. Oppure dalla via Vodičková, V Jámě o Štěpánská. Dentro trovate bar, café, negozi, una farmacia, una pasticcieria e due ascensori Pater Noster (ne scrivo in un altro luogo). Tuttti vogliono vedere il cavallo al rovescio di David Černý ma ci sono tante altre curiositá che vi svela la Vostra guida:)

Koruna (la Corona) – piazza Venceslao 1

Risale a 1911 e ha la forma di L con due ale coperte di  lastre di vetro. Negli anni Trenta qui é stata aperta la famosa tavola calda Koruna, l´ aspetto attuale é degli anni Novanta. Peccato che al posto di un buon café italiano c´é ormai il ristorante libano.

Černá růže (la Rosa nera) – via Na Příkopě 12

É sorta come parte del grande magazzino Bondy negli anni Trenta. L´ autore del progetto, l´ architetto Tyl, era rinomato per le sue costruzioni in stile funzionalista. Nel 1999 la Rosa nera é diventata il luogo dei negozi di lusso, anche i ristoranti non sono proprio economici. Al primo piano nel café spesso si incontrano imprenditori per discutere degli affari.

Slovanský dům,  via Na Příkopě 22

Negozi, cinema multisale, parucchiere Frank Provost, ristorante Kogo….una scorciatoia verso la piazza Venceslao e la stazione di treni Praga C.le

Rosetta

A due passi dalla “testa che gira” trovate il palazzo Rosetta con la facciata in stile Art Deco. Ci si puó passare ogni giorno dalle 7.00 alle 20.00. I lavori di restauro sono stati esequiti dalla societá italiana Euclide Invest gestita dalla sig.ra Maria Elena Pasquale. Nel palazzo ci sono 20 appartamenti di lusso e spazi commerciali.

 Passaggio Hlávkův dvůr – via Vodičkova 17

oppure entrate dalla via Jungmannova. Un posto sorprendente ben nascosto. Vi si trova il birrificio omonimo.

Passaggio Pánská (dei signori) – via Na Příkopě

Una vera curiositá. I negozi, il parucchiere, il sarto – tutto specializzato nella clientela maschile. Gradite scarpe da Londra, gli slip dalla Spagna, orologi di lusso, sigari e steak di Argentina? Allora questo posto fa per voi.

Broadway, via Na Příkopě

Quando ero piccola, qui si trovava uno dei cinema piú amati dei praghesi che si chiamava come il luogo stesso  – Sevastopol. Vale la pena di passarci e alzare lo sguardo per ammirare uno dei gioelli di architettura funzionalista – due cupole create dalle lastre vitree in ceco chiamate luxfery. A proposito, gli architetti usavano spesso il vetrocemento, uno dei materiali brevettati della Cecoslovacchia.

Passaggio Metro

passa dalla via Nazionale   alla via Na Perštýně e forma una grande lettera L. Ci sono anche dislivelli – tre scalini……e si riemerge davanti alla casa U medvídků, una delle antiche birrerie. Nel palazzo si trova anche il birrificio e un albergo. Voglia di immergersi nella vasca di birra riscaldate? Siete al posto giusto.

Passaggi storici nella Cittá Vecchia

Ce ne sono tanti e neanche praghesi li conoscono bene perché a chi viene in mente che puó passare in mezzo di un albergo? Eppure é possibile – dalla via Michalská si entra nel hotel Iron Gate e si esce in via Jilská. (dalle 11.00 alle 18.00)

Se volete evitare la marea di gente dopo aver assistito allo spettacolo dell´ orologio astronomico sulla piazza della Cittá Vecchia e dovete raggiungere la piazza Venceslao, fate il percorso alternativo – da Malé náměstí girate subito a sinistra nel portone, passate il cortile – c´é anche il cambio molto conveniente senza la comissione – entrate in via Michalská e dopo 20 metri girate di nuovo a sinistra  – passate un altro cortile e uscite in via Melantrichova – da lí si vede giá la piazza Venceslao. Sosta obbligatoria per vegetariani e vegani – nel cortile si trova il ristorante e anche negozio con i prodotti biologici Country Life. Attenti. Ogni tanto nei weekend il passaggio rimane chiuso.

passaggio Bolzano

Perché si chiama cosí? Questo passaggio collega la nota via Celetná, zona pedonale, con la via Štupartská. E proprio in via Celetná visse il matematico, filosofo e teologo  Bernardo Bolzano. Era proprio lui che contó le torri praghesi, ai suoi tempi ce ne erano proprio 100.

passaggio Dlouhá – dalla via DLOUHÁ in via HAŠTALSKÁ

Appena si entra da via Dlouhá, trovate motle persone che fanno fila davanti al negozio chiamato NAŠE MASO (la nostra carne). Il negozio vanta giá una tradizione e chi  si intende della carne, ci va regolarmente. Di fronte poi potete mangiare zuppe e altre cose leggere. Man mano che si prosegue, c´é anche negozio di formaggi, ristorante che offre sushi, una enoteca e un café.