Se solo Arcangelo Michele lo sapesse
Ci sono 155 chiese e cappelle a Praga, alcune di loro chiuse e dopo esser state sconsacrate, riaperte come sale per concerti, biblioteche o esposizioni. Perché no? Ma non sempre il contenuto corrisponde all´involucro. Ecco la storia della ex- chiesa di Arcangelo Michele in pieno centro di Praga, in via Michalská.
Originariamente romanica, piú tardi gotica e alla fine barocca, la chiesa fu soppressa insieme con l´adiacente monastero dei serviti nel 1786 nel periodo delle riforme „giuseppine“. Dalla Francia si difonde l´illuminismo e, a differenza da sua madre Maria Teresa d´Asburgo, Giuseppe II. é poco cattolico. Secondo lui ci sono un po´troppe chiese e troppi monasteri nel suo impero. Austria, in tedesco Österreich infatti, veniva dai critici della chiesa chiamata Klösterreich visto il numero elevato di strutture religiose. l´imperatore ne chiuse almeno un terzo, chiesa di Arcangelo Michele nella Cittá Vecchia di Praga compresa. Ci si alternarono la manifattura, il magazzino e persino il fondaco ebraico. Nel periodo socialista negli spazi storici venivano immagazzinati pure oli industriali. Il peggio peró doveva ancora arrivare. Nel 1989 cade il régime socialista e la chiesa passa alla Biblioteca nazionale che non sa peró cosa farne cosí la vende a una societá privata. Sulla bella facciata barocca appare la scritta St.Michael Mystery – Esposizione multimediale. Dire che si tratta di uno spettacolo di cattivo gusto non vuol dire niente. Nella cripta della chiesa é stata collocata la testa gigante di Stalin, bandiere comuniste e fasciste, fotografia del primo presidente comunista cecoslovacco Gottwald, la statua di Michael Jackson coperta da ragnatele, nell´angolo uno scheletro giocava a carte. Praga vista dagli occhi di Franz Kafka… In questo modo la societá ha voluto chiudere la bocca ai numerosi critici e soddisfare la richiesta degli specialisti della „dimensione culturale“. Dal punto di vista commerciale é stato un fiasco totale, l´esposizione chiude i battenti e si cerca di guadagnare soldi affittando gli spazi a chi paga di piú. Vi si svolgono presentazioni di diverse aziende, una volta dentro la chiesa qualcuno é riuscito a far passare anche l´ultimo modello della Renault. Poi apre Top Dance club, la gente balla sulle tombe dei rettori dell´Universitá Carlo…Il pubblico protesta ma non riesce a cambiare niente perché si tratta di proprietá privata. Cosí passano anni. Triste, molto triste. Un tempo quando acompagnavo i miei clienti per le vie del centro evitavo questa via che serviva da scorciatoia e raggiungevo l´l orologio astronomico con la strada diversa pur di non fargli vedere questa vergogna. Questo articolo l´ho scritto nel 2016, ormai le cose per fortuna sono cambiate. Dopo l´accurato restauro nella ex chiesa di san Michele Arcangelo ha aperto Banksy Museum Prague – the World di Banksy. Uno puó anche non essere fan di questo artista misterioso ma le sue opere almeno sono esposte in un ambiente dignitoso. Se vi interessa, é aperto ogni giorno.